La legge parla chiaro: mantenere la sicurezza alla guida è fondamentale. Per questo impone agli automobilisti degli oneri, che in alcuni casi possono essere vissuti come dei pesi, ma che sono fondamentali per la sicurezza. Fra gli obblighi che la legge fa gravare sugli automobilisti vi è quello di cambiare le gomme delle auto fra estive e invernali.
In sostanza le gomme invernali hanno delle caratteristiche che le rendono inadatte a calcare la strada quando fa caldo, e viceversa quelle estive non sono adatte per circolare quando c’è freddo, bagnato e neve o ghiaccio per terra. Ecco il motivo per cui il legislatore obbliga il conducente a cambiare le sue gomme, e fissa anche delle date precise entro le quali è necessario adempiere l’obbligo o si rischia di essere multati pesantemente.
Per il 2018, l’ultima data di tolleranza della legge per il cambio delle gomme invernali in estive era il 15 maggio 2018.
Si tratta quindi di un vero e proprio obbligo, quello di portare l’auto dal meccanico per cambiare le gomme. Vi consigliamo di prenotare il vostro appuntamento dal meccanico con un po’ di anticipo, per essere sicuri di riuscire a cambiare gli pneumatici entro la data che indica la legge di anno in anno.
Le sanzioni amministrative sono pesanti, se non si ottempera all’obbligo stabilito dalla legge: si rischia una multa da minimo di 422 euro a massimo di 1682 con tanto di ritiro del libretto di circolazione. Non vale la pena rischiare!
Chi non è obbligato al cambio gomme?
Comunque sia, non tutti sono obbligati a fare il cambio degli pneumatici. In particolare questo obbligo non vale per
- chi monta le gomme 4 stagioni. Sempre più persone, proprio per questo motivo, decidono di risparmiare ricorrendo agli pneumatici 4 stagioni (per avere una idea sui prezzi vedi qua https://gommeh24.it/pneumatici-quattro-stagioni.html);
- per chi monta delle gomme con un indice di velocità uguale o superiore a quello che è indicato nella carta di circolazione. L’indice di velocità è una lettera seguita da un numero, che trovate sulla spalla della gomma ed indica la massima velocità alla quale è possibile viaggiare.
Differenze fra gomme estive e invernali
Ma quali sono queste grosse differenze fra le gomme estive e quelle invernali?
Le gomme estive hanno tasselli pieni, mentre quelle invernali hanno degli intagli che permettono di fare presa sulla neve, e quindi permettono la circolazione anche quando vi siano condizioni climatiche avverse.
Le gomme estive sono dotate di scanalature pensate per l’acquaplaning e per l’asfalto bagnato. Inoltre le gomme estive hanno meno gomma naturale rispetto a quelle invernali.
Gli pneumatici estivi hanno migliori prestazioni perché si surriscaldano di meno, e hanno una tenuta buona sulla strada sia asciutta che bagnata.
Quanto costa il cambio gomme e come risparmiare
Il costo del cambio gomme non è fisso, varia da meccanico a meccanico. Diciamo che è molto costoso l’acquisto delle gomme, ma se decidete di comprarle online potete anche risparmiare.
Il montaggio va dai 30-40 euro a picchi di 70-80 euro in alcune città come Milano.
Se avete intenzione di risparmiare sul cambio fra gomme invernali e gomme estive dovreste:
- acquistare gli pneumatici 4 stagioni, specialmente se non percorrete molti chilometri, così eviterete i costi e l’appuntamento dal meccanico.
- Pensare di acquistare gomme usate.
- Se volete custodire voi i vostri pneumatici potete risparmiare. Potete tenerli in garage o cantina anziché affidarle al meccanico, e risparmiare qualcosa.
- Confrontate con attenzione i prezzi delle gomme estive e invernali se dovete acquistarle nuove, online potete trovare tante offerte davvero interessanti che vi permetteranno di risparmiare soldi e tempo.