Come Scegliere il Fondo di una Piscina Domestica

Scegliere il fondo di una piscina domestica è un passaggio fondamentale per ottenere la piscina ideale, quella che si è sempre desiderato.

Per capire quale fondo è quello più appropriato a ciascun caso bisogna considerare diverse variabili. La prima è il terreno: in base alle caratteristiche del suolo in cui si andrà a installare la vasca dipenderanno anche alcune caratteristiche di quest’ultima. Una di queste è appunto il fondo e per questo prima di scegliere si devono studiare le caratteristiche del terreno.

Per farlo, la cosa migliore è rivolgersi a professionisti del settore, come DT PRIME PISCINE, azienda leader nell’installazione di piscine domestiche.

Ci sono altre due cose da tenere in mente: la prima è che più una piscina è profonda, più i costi saranno elevati. Questo perché una piscina profonda richiede maggiore quantità di acqua e più prodotti chimici ed essendo più grande, anche la sua manutenzione sarà in generale più onerosa.

Va, inoltre, sfatato un mito: solitamente pensiamo che una bella piscina dev’essere profonda, ma la verità è che la maggior parte delle persone ama fare il bagno in una vasca per rilassarsi, non per nuotare, e quindi tende a stare più tempo dove la piscina è poco profonda, così da non dover sforzare continuamente il corpo per galleggiare.

Fondo di una piscina domestica

Conoscere il terreno in cui si andrà a installare la piscina è importante, ma per scegliere il fondo della struttura l’aspetto fondamentale da considerare è un altro, ovvero il modo in cui si ha intenzione di usare la piscina. Ad esempio, verrà usata in famiglia, magari con bambini piccoli e animali? Oppure si ha intenzione di usarla per nuotare e fare sport? Se, invece, è il divertimento ciò che si cerca, allora si potrebbe pensare a un fondo più profondo così da poter installare un trampolino in piena sicurezza.

Sono diversi gli usi che si possono fare di una piscina e per ciascuno si può trovare un fondo più appropriato:

  • bambini e/o animali domestici: non tutti sanno nuotare, in particolare i più piccoli. Allo stesso modo, anche per i nostri amici animali una piscina troppo profonda potrebbe essere pericolosa;
  • uso ricreativo: per giocare, rilassarsi, fare attività di gruppo o acquagym, l’importante è che la piscina sia larga, mentre non importa che sia molto profonda;
  • sport: se volete nuotare in modo professionistico a casa vostra, allora la piscina ideale dovrà essere lunga e dritta, avere lati paralleli e una profondità di almeno 1,20 m per evitare di sbattere mani e piedi sul fondo.

Inoltre, i fondi più idonei per le famiglie sono:

  • fondo piatto: 1,20 metri;
  • fondo incurvato: da 1,20 a 1,80 metri;
  • mini-fossa: da 1,20 a 1,80 metri.

A proposito di usi e famiglie, se si prevede che la piscina verrà usata anche da bambini e animali, la profondità consigliata va dai 30 ai 50 centimetri. Sicuramente non l’ideale per un adulto. Per ovviare a questo problema ci sono diverse soluzioni.  Infatti, il fondo di una piscina non dev’essere necessariamente uniforme.

Ecco quattro possibilità che presentano una piscina con zone a fondale diverso:

  • piano: la profondità è uguale per tutta la piscina e questo è perfetto per un uso ricreativo;
  • buca per i tuffi: se volete divertirvi da soli o con gli amici allora vi consigliamo questa soluzione. Questo fondo, infatti, permette di avere una piscina con una buca più profonda ad un’estremità della vasca dove non rischierete di farvi male;
  • inclinato: la pendenza parte da 50 cm e aumenta fin dove volete. Questo risolve il problema dei più piccoli di cui parlavamo prima: grazie a questa soluzione, ognuno avrà il suo spazio personale;
  • forma a U: se scegliete questa opzione, potrete stare coi vostri bambini nella parte più vicina ai bordi e quando vorrete godervi il fondale spostarvi al centro: è qui che la piscina è più profonda.

Scegliere il fondo di una piscina domestica non è semplice, ma alla fine si avrà la piscina dei propri sogni.